![]() |
![]() |
Pagina Italiana | English Page |
Giampiero Malfatto (trombone, tuba, flute). Nasce a Nizza Monferrato
nel 1971. Studia nel Conservatorio di Alessandria e poi in quello di Torino, dove si diploma con il Maestro Capriuolo.
E’ musicista richiestissimo sia in campo classico che moderno. Ha collaborato con: Orchestra Sinfonica Nazionale della
RAI, Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano, Orchestra Del Teatro Regio di Torino, Accademia “Stefano
Tempia” e molte altre orchestre sinfoniche. Suona con formazioni di musica da camera: Symphonia Brass Ensemble,
New Brass Ensemble, Divertimento Ens, Only Brass ecc.
Nel campo jazzistico ha fatto parte della
AT Jazz Band di G.Basso, del sestetto di A.Mandarini, dei gruppi di E.Fazio, della Grande Orchestra
AMJ, di varie orchestre dirette da Giorgio Gaslini, della Italian Instabile Orchestra, del tentetto
Actis Furioso,del gruppo di G.Schiaffini.
Per la musica “leggera”, ha collaborato con Paolo Conte, Mau Mau, G.M.Testa, Subsonica.
Ha al suo attivo una trentina di registrazioni discografiche e varie trasmissioni RAI.
Enrico Negro (tromba). Nasce a Vercelli nel 1980. Inizia a suonare la tromba a 14 anni e nel 2005 si diploma al Conservatorio di Novara con il massimo dei voti. Segue tuttora corsi di perfezionamento con il Maestro Cassone, dedicandosi specialmente allo studio della tromba naturale, cioè la tromba antica relativa al periodo barocco. Ha seguito diversi seminari di musicisti di fama internazionale, quali Fred Mills (Canadian Brass), Piero Conti, Guido Segher (Munchner Philharmoniker) e altri. In campo classico da’ concerti come solista e in duo con l’organista Guido Donati, docente al Conservatorio di Torino. Collabora con numerosi gruppi sinfonici, compagnie di operette, big band jazz. Nel 2005 effettua una tournée di tre mesi in Germania e Giappone con l’Orchestra Sinfonica “Holstein music orchestra” di Amburgo. Studia la tromba jazz con A.Mandarini e collabora con il gruppo Actis Furioso, oltre che con un suo quartetto jazz.
Matteo Ravizza (basso, trombone). Nasce nel 1981 vicino ad Asti. Dall’età di sei anni studia la chitarra classica e vince alcuni concorsi regionali. Suona il sax alto in diverse bande. Si diploma in chitarra al Conservatorio di Novara nel 2004. Dall’età di dieci anni suona anche il basso elettrico, inserendosi in molte cover band della regione. Collabora stabilmente con musicisti della RAI e con vari gruppi di musica leggera, partecipando a varie incisioni discografiche. Intraprende lo studio del trombone e del basso tuba, frequentando alcuni corsi di perfezionamento. Nel 2004 ha modo di migliorare le conoscenze della musica Cubana durante un viaggio sull’isola, suonando con musicisti locali e studiando con Alex Bello.
Daniele Bertone (percussioni, batteria). Nasce nel 1974 a Pinerolo (Torino). Da bambino studia privatamente pianoforte e fisarmonica. A sedici anni scopre le percussioni etniche africane e afro-latine, studia con il percussionista Alex Rolle e si inserisce in vari gruppi locali, collaborando anche alla realizzazione di un video didattico sulla musica africana con Franco d’Andrea. A ciò affianca lo studio della musica d’insieme e della batteria. Comincia a lavorare nell’ambito della danza d’espressione africana, suonando anche per il coreografo/artista V.Harisdo insieme ad alcuni percussionisti del Benin. Segue numerosi stages di musica africana (M.Sanogo, I.Traorè, A.Kienou…). Nel 2000 e 2001 suona con Les Tambours de Baol, gruppo di musica tradizionale africana diretto dal griot senegalese Mor ‘Ngom. Collabora con gruppi teatrali e musicali, oltre che con varie danzatrici. Durante i suoi viaggi in Africa incontra molti musicisti locali, perfezionando la conoscenza della musica tradizionale, della danza e di svariati aspetti della cultura africana. In Ghana segue i corsi di una scuola locale (Agoro Project). Parallelamente segue anche stages di batteria e musico-terapia.